Sokolowski

Torna in Lombardia la Gevi, che due settimane fa aveva sfiorato il colpo corsaro ad Assago e che sarà di scena nel pomeriggio a Masnago per la 26^ giornata del Campionato di Serie A.
Gli azzurri saranno ospiti di una Varese che martedì sera è uscita a testa altissima dalla FIBA Europe Cup, eliminata in semifinale dai turchi del Bahcesehir, ma che in campionato è relegata nelle zone “calde” della classifica sin dalle prime giornate e oggi, a 5 partite dalla fine, è la lepre cui Pesaro e Brindisi danno la caccia per conquistare la salvezza.

Salvezza che gli azzurri hanno blindato almeno un paio di mesi orsono, ora però ci sarebbe da rincorrere l’ottavo posto perché questa fantastica stagione va coronata con l’accesso ai playoff, che sembravano scontati a gennaio e che oggi, dopo 4 sconfitte consecutive (7 nelle ultime 8) vanno riconquistati.

Jacob Pullen
Jacob Pullen (ph. Olivetti)

Ripartenza

Per farlo Napoli dovrà comunque vincere i tre scontri diretti previsti a Fuorigrotta da qui al 5 maggio (Sassari-Trento-Scafati), ma un successo a Varese potrebbe comunque essere preziosissimo in termini di fiducia e consapevolezza per un gruppo che sta vivendo il periodo più difficile della sua stagione. Una svolta, un “bonus emotivo” in prossimità del rush finale.
Ovviamente non sarà semplice, anche la Openjobmetis si gioca tantissimo ed archiviata la sua ottima campagna europea è focalizzata su quelli che per la sua classifica sarebbero due punti fondamentali. Anche perché poi i varesini chiuderanno la regular season con 3 trasferte nelle ultime 4 giornate.

Sarà dunque un match-crocevia per entrambe, e si giocherà a ritmi alti come fu all’andata (97-96, 33 di un clamoroso Pullen). Rispetto all’11 novembre il team di Bialaszewski ha infatti cambiato giocatori ma non la sua natura offensiva: sono andati via il bomber Hanlan, il duttile Shahid e la meteora Cauley-Stein, sono arrivati il giovane Besson, il concreto pivot Spencer e un Nico Mannion da 20.3 punti di media.